Bionet® – Reti biodegradabili in fibre vegetali
Il Bionet® è una rete biodegradabile antierosione progettata per il controllo dell’erosione di scarpate in terra, sia in condizioni asciutte che bagnate.
Il Bionet® può essere prodotto in filamenti di juta o di cocco; le fibre vengono tessute in modo da formare una rete a maglia aperta. Nel caso di protezione dall’erosione in condizioni bagnate (sponde fluviali, argini o aree lagunari), grazie alla superficie irregolare ottenuta con la tessitura aperta, si riduce notevolmente la velocità di scorrimento dell’acqua che può causare l’asporto di terreno.
La scelta tra la juta (Bionet® HJ) ed il cocco (Bionet® HC) come materie prime dipende da più fattori: la juta è caratterizzata da una vita utile inferiore (circa 1-2 anni) rispetto al cocco (3-5 anni), valori che aumentano nelle applicazioni sommerse; inoltre, il cocco è caratterizzato da una resistenza a trazione maggiore rispetto alla juta. Il cocco, invece, ha un minore potere di assorbire l’acqua: ci comporta una diversa capacità di mantenere l’umidità e la temperatura nel substrato di terreno.
Il Bionet®, quindi, ha la doppia funzione di ridurre l’erosione del terreno da parte degli agenti atmosferici e di creare un corretto microclima all’interno dello strato di terreno sottostante, per favorire la crescita della vegetazione superficiale.
Fortrac® 3D Geogriglia di rinforzo tridimensionale.
Il Fortrac 3D® è una geogriglia di rinforzo flessibile, realizzata in fibre in poliestere ad elevato modulo e a basso creep che, grazie alla sua struttura tridimensionale, può anche svolgere efficacemente una funzione di protezione contro l'erosione.
Lo speciale rivestimento polimerico fornisce un'ottima protezione contro i raggi UV ed il danneggiamento meccanico
Erosionmat® - Erosamat® - Geostuoie antierosive sintetiche
L’Erosamat® è una georete tridimensionale antierosione progettata per il controllo dell’erosione di scarpate in terra.
Il materiale è costituito da una struttura tridimensionale di filamenti in polipropilene intrecciati e legati a caldo, che creano una stuoia antierosione di lunga durata, flessibile, resistente e compatibile con l’ambiente.
La geostuoia ha la doppia funzione di ridurre l’erosione del terreno da parte degli agenti atmosferici e di creare uno strato preferenziale per la crescita delle radici della vegetazione superficiale.
È una stuoia non biodegradabile che aiuta e favorisce la crescita della vegetazione.
La sua applicazione principale è la protezione di scarpate di rilevati stradali, ferroviari, di argini, ecc. da fenomeni erosivi dovuti ai vari agenti atmosferici.
Il colore standard è il nero (quello con maggiore protezione dai raggi UV), ma su richiesta è possibile avere il colore verde oliva naturale e il marrone/beige naturale.